POSARE UN PAVIMENTO IN MATTONELLE
La posa di un pavimento a mattonelle è ovviamente molto più semplice rispetto ai listoni (Leggi QUI come si posa un pavimento a listoni) e si presta per un uso domestico e con poche sollecitazioni, quindi per pavimentare terrazze di abitazioni oppure per realizzare sentieri e viali di ingresso di abitazioni e orti.
I modelli con sistema ad incastro si prestano inoltre bene a coperture non permanenti, ad esempio per la possibilità di ispezionare botole e pozzetti.La posa delle piastrelle in legno avviene direttamente sul terreno senza bisogno di cemento ed opere murarie, avendo solo cura di preparare adeguatamente il fondo. Ecco un esempio di come realizzare un sentiero di accesso nel prato di casa:
Fondamentalmente esistono 3 tipi di mattonelle in legno (inteso come sistema di posa):
- Mattonelle semplici
- Mattonelle ad incastro
- Mattonelle con supporto ad incastro
LE MATTONELLE IN LEGNO SEMPLICI
I prodotti di questa tipologia sono paragonabili alle piastrelle di gres o cotto, ovvero sono perfettamente squadrate senza alcun tipo di supporto o predisposizione per la posa. In questo genere di mattonelle troviamo di solito i legni più economici come il Pino impregnato in autoclave per i legni teneri ed il Bangkirai per i legni tropicali (vuoi approfondire le caratteristiche dei legni da esterno? Clicca qui) , e sono adatte a realizzare sentieri in giardino e orto oppure porzioni di terrazzo. FOTO MATTONELLE BARCELONA SU TERRAZZO Ecco i miei consigli per realizzare un sentiero in giardino:
1. Prima di procedere alla posa potete fare una prova “a secco”, ovvero appoggiare le mattonelle in legno semplicemente sul prato, per rendervi conto se le misure e l’impatto visivo sono quelli che state cercando.
2. Una volta stabilito il percorso del vostro sentiero preparate un fondo di ghiaia fine ben battuto che servirà come supporto alle mattonelle garantendo anche un buon drenaggio dell’acqua. Prima della ghiaia è consigliabile stendere uno strato di tessuto da giardinieri che potete trovare in qualsiasi vivaio, servirà ad evitare la crescita di steli d’erba tra le mattonelle.
3. Procedete con la posa delle mattonelle, incastrandole tra di loro se dotate di un sistema di fissaggio oppure semplicemente appoggiandole alla ghiaia ben schiacciata.
4. Una volta completata la posa e stabilizzate il più possibile le mattonelle preparate del terriccio con il quale andare a “nascondere” la ghiaia in eccesso ed al tempo stesso compensare il dislivello tra lo spessore delle mattonelle ed il fondo stesso.
5. Stendete il terriccio ai lati del sentiero in modo da ottenere una superficie uniforme. Il sentiero è ora pronto all’uso, si assesterà da solo con il peso dei passaggi a piedi e con la crescita di nuova erba nel terriccio ai lati.
6. Non trascurate il trattamento ad olio del vostro nuovo vialetto, servirà a mantenere e a proteggere il pavimento in legno sia dalla pioggia che dagli effetti di invecchiamento dovuti al sole.
LE MATTONELLE IN LEGNO AD INCASTRO
Queste mattonelle hanno una particolare forma in modo da incastrarsi l’un l’altra senza bisogno di supporti, viti o altro! Per fare questo occorrono naturalmente legni molto stabili in modo da garantire la precisione negli incastri, esistono prodotti molto validi ad esempio in Teak oppure in Larice made in italy. Questo sistema è particolarmente indicato per coperture non permanenti, ad esempio stabilimenti balneari ed altre attività stagionali
LE MATTONELLE IN LEGNO CON SUPPORTO PER INCASTRO
Da qualche anno esistono sul mercato mattonelle in legno con supporto in plastica: queste permettono un incastro davvero facile, ed hanno come ulteriori vantaggi la flessibilità , data appunto dalla parte plastica, e la facilità di taglio a misura. Le mattonelle più diffuse sono quelle in legno di Acacia (come le classiche mattonelle di Ikea), proposte dai marchi più famosi della grande distribuzione , che però hanno una durata molto limitata nel tempo. Soluzioni di qualità, durata e prezzo nettamente superiori sono quelle in Teak e in Frassini Termotrattato.
Per le loro caratteristiche sono mattonelle particolarmente indicate per la posa su fondi irregolari, quindi direttamente su prato o terreno, oppure per sagome molto irregolari come terrazzi e bordi piscina.
Per la posa non occorrono consigli particolari: le mattonelle si incastrano perfettamente una ad una, potete anche scegliere il verso di posa, ovvero se tutte nello stesso senso oppure a “scacchiera”.
MATTONELLE DA ESTERNO