Gradini in legno fai-da-te con il rivestimento Maestro Step!
Stai cercando dei gradini in legno e ti sei spaventato dei preventivi del falegname? Oppure hai poco tempo a disposizione e vuoi rinnovare la tua scala interna senza cimentarti in lavori di demolizione che durerebbero mesi? Onlywood ha il prodotto che fa per te!
Il rivestimento per gradini in laminato Maestro Steps è una soluzione bella, rapida ed economica per cambiare totalemente faccia alle tue vecchie scale! Maestro Steps è un prodotto innovativo per le scale studiato da Maestro Panel e finalmente disponibile anche in Italia!
Il concetto è lo stesso dei pavimenti laminati, con la grossa differenza che i gradini sono già pronti e completi con toro (stondatura) anteriore: non devi fare altro che tagliarli a misura ed incollarli sulla scala, sia essa una scala già esistente o semplice massetto in cemento.
• Perchè scegliere il rivestimento per gradini Maestro Steps?
- Prima e dopo: la trasformazione delle tue vecchie scale
• Cosa acquistare per il restyling della tua scala
• Come posare il rivestimento scale Maestro Steps
- Come applicare gli accessori
• Consigli per la manutenzione
• La campionatura Maestro Steps
Perchè scegliere il rivestimento per scale interne Maestro Steps?
Non dovrai fare modifiche o lavori di demolizione alla tua scala pre-esistente
L'installazione è facile e veloce, puoi farla tu e ti basteranno metro e colla (oltre al video tutuorial, qui sotto trovi anche le istruzioni di montaggio)
Non necessita di alcun trattamento, ma è pronta all'uso non appena asciuga la colla
Il rivestimento è effetto legno realistico ed estremamente resistente, classe AC4, con 10 anni di garanzia
Potrai scegliere tra ben 4 colorazioni differenti quella perfetta per la tua casa!
Con quale materiale sono realizzati i rivestimenti scala Maestro Steps?
I Rivestimenti Maestro Steps sono realizzati in MDF. Questa base viene poi ricoperta da uno strato laminato rifinito con vari strati protettivi che offrono elevata resistenza all'abrasione e facilità di manutenzione. Lo strato laminato ha un effetto estremamente realistico.
Quali sono i vantaggi dei rivestimenti Maestri Steps?
Non occorre rimuovere la tua vecchia scala di casa, il rivestimento gradini verrà applicato al basamento già esistente. Non occorrono trattamenti, i rivestimenti scala sono pronti all'uso. I rivestimenti scala sono facili e veloci da applicare, anche se si procede da soli all'installazione e, soprattutto, sono una soluzione economica.
Dalle vecchie scale usurate ad uno STILE INDUSTRIAL MODERNO
Nella foto di seguito, il restyling di una vecchia scala interna. Il cliente in questo caso ha scelto una texture "pietra grigio chiaro". La nuova scala dà un carattere senza tempo allo spazio e fornisce un aspetto robusto e industriale.
Insomma una bella ed originale alternativa alla classica scala in legno; inoltre il calcestruzzo rende giustizia a praticamente tutti gli interni e si inserisce bene sia nelle case contemporanee che in quelle più antiche.
Se vuoi anche tu acquistare questo tipo di rivestimento per gradini e dare un nuovo volto alla tua vecchia scala in poco tempo e con poca fatica clicca QUI sulla gamma Onlywood!
Onlywood ha l'onore di avere l'Esclusiva di questo prodotto moderno e di qualità nel mondo degli E-Commerce italiani! Disponiamo di tre texture diverse, due in legno ed una in pietra, tra cui scegliere.
Inoltre ci rendiamo disponibili per l'invio di campionatura per vedere e toccare con mano la qualità del rivestimento. Vieni a scoprire le 3 nuances per scegliere quella più adatta agli interni di casa tua.
Posso ristrutturare la mia scala a giorno o a chiocciola?
L'offerta del rivestimento scala è totale, adatta a scale chiuse, aperte o a chiocciola.
Cosa acquistare per il Restyling della tua scala
Onlywood ti fornisce tutti gli elementi utili per un restyling preciso e dettagliato dei gradini tua scala interna.
Di seguito la spiegazione in particolare di tutti gli elementi che ti serviranno per fare un lavoro da maestri senza essere degli esperti. Potrai trovare tutto nel nostro negozio nella categoria dedicata "Rivestimento per gradini Maestro Steps".
1. Gradino - 2. Alzata - 3. Profilo di partenza - 4. Bordo di finitura - 5. Pianerottolo
1. Gradino: il gradino comprende la pedata e la costa della scala. La dimensione è di 100 x 30 x 5,6 cm oppure 130 x 38 x 5,6 cm e verrà ridimensionata in base alla grandezza del vostro gradino.
2. Alzata: venduta in confezioni da tre pezzi con dimensioni 130 x 20 x 0,8 cm. Anche in questo caso verrà tagliata in base alle esigenze.
3. Profilo di partenza: comprende un profilo di partenza in alluminio e una costa in MDF delle rispettive dimensioni 130 x 4,8 x 1,4 cm e 130 x 5 x 3 cm. E' indispensabile per unificare il rivestimento della scala al pavimento di casa tua.
4. Bordo di finitura: è utli per chi ha le scale a vista e vuole completare il lavoro nel migliore dei modi rivestendo completamente gli scalini, anche lateralmente. Dimensione 40 x 6 cm in confezione da 2 pezzi.
5. Pianerottolo: per uniformità di stile, è possibile acquistare il pianerottolo dello stesso rivestimento dei gradini.
Come posare il rivestimento per scale Maestro Steps
Prima di tutto munisciti degli attrezzi seguenti che i serviranno per alcuni passaggi dell'installazione del rivestimento per scale interne Meatro Steps
Detergente - Confezione spray - Silicone - Colla - Cutter - Matita - Pennarello - Carta vetrata -
Spatola - Metro - Nastro adesivo di carta - Seghetto elettrico
Puoi installare facilmente una scala Maestro Steps da solo?
Sì, installare i gradini Meestro Steps è facile e veloce anche se si procede da soli nell'installazione.
Segui 10 semplici passaggi e in poche ore avrai una scala interna completamente rinnovata. E se ancora non sei convinto guarda il video tutorial e scopri con i tuoi occhi quanto è facile il restyling di una scala con i rivestimenti per gradini Maestro Steps. Guarda il VIDEO TUTORIAL!
1. RIMOVI LA VECCHIA COPERTURA
Rimuovi la vecchia copertura della tua scala, ogni traccia di vernice, colla o chiodi sporgenti. La superficie deve essere competamente pulita e priva di polvere per assicurarsi l'adesione del nuovo rivestimento.
2. PRENDI LA SAGOMA DEL TUO GRADINO
Utilizza il foglio apposito che trovi all'interno dell'imballo, per prendere la sagoma del tuo gradino. Piega il foglio a livello della linea tratteggiata e posizionalo sul tuo vecchio gradino. Esercita pressione per prendere le misure precisamente aiutandoti con una spatola
3. RITAGLIA LA SAGOMA
Traccia i contorni con un pennarello e una riga lungo le pieghe del foglio e ritaglia la tua sagoma
4. CREA IL GRADINO
Posiziona il foglio ritagliato sul tuo nuovo gradino Maestro Steps, fissalo con del nastro adesivo, traccia il contorno, rimuovi il foglio ed infine taglia con un seghetto elettrico. Rifinisci i lati con la carta vetrata rendendoli perfettamente lisci. Posiziona il pezzo sul gradino per controllare che combaci. Infine, con il pennarello metti un numero sul retro che ti farà da promemoria per la posizione quando li fisserai con la colla.
5. PRENDI LE MISURE DELL'ALZATA
Con il metro prendi le misure dell'alzata, larghezza ed altezza. Riportale sull'alzata Maestro Steps, taglia e rifinisci con carta vetrata. Controlla sempre se la sagoma corrisponde allo spazio da andare a coprire, posizionandola sopra.
6. RIPETI L'OPERAZIONE CON IL RESTO DELLA SCALA
Ritaglia le sagome dei gradini ed alzate di tutta la scala, riportando sempre sul retro il numero per capire dove andare a posizionare e fissare il pezzo con la colla
7. FISSA CON LA COLLA IL RIVESTIMENTO
Prendi i singoli pezzi e partendo dal basso verso l'alto, inizia a fissarli con la colla. Tieni premuto qualche secondo per permettere che aderisca nel migliore dei modi.
8. APPLICA IL SILICONE
Quando la colla sarà asciutta, potrai rifinire lo spazio tra gradino e muro e alzata e muro con del silicone per perfezionare il lavoro
Aspetta 48 ore prima di utilizzare o pulire la scala, in modo che il silicone e la colla asciughino completamente
Come applicare gli accessori
Bordo di finitura
1. Taglia il bordo di finitura in base alla dimensione di cui hai bisogno
2. Applica la colla sul retro
3. Incolla e tieni premuto per far aderire bene
4. Rimuovi gli eccessi di colla
Profilo di partenza
1. Misura la lunghezza della costa e ritaglia costa e profilo in alluminio Maestro Steps in base alla sagoma desiderata
2. Applica la colla sulla parte del profilo in alluminio che andrà inserito nell'apposita fessura della costa (vedi immagine)
3. Attendi una ventina di minuti che si asciughi e poi applica la colla sul retro e fai aderire il profilo di partenza sulla scala
4. Rimuovi la colla in eccesso
Consigli per la manutenzione
La manutenzione del rivestimento per scale Maestro Steps è molto semplice e veloce. Infatti per pulirlo basterà un panno umido. E' importante anche asciugare il rivestimento e fare in modo che l'acqua non ristagni sopra per garantire la durata negli anni del prodotto. Inoltre per salvaguardarne la qualià vi consigliamo alcuni semplici accorgimenti: provate ad evitare di trasportare sporcizia, ghiaia, sabbia o olio usando tappeti all'inizio e alla fine della scalinata. Non lasciate cadere e non trascinate oggetti pesanti. Infine non utilizzate detergenti, poichè potrebbero corrodere lo stratto protettivo dell'MDF.
RIVESTIMENTI PER GRADINI
La Campionatura Maestro Steps
Indeciso sulla scelta del rivestimento scala?
Lo sai che su Onlywood.it puoi ricevere e consultare dal vivo un campione gratuito dei decori a cui sei più interessato!
Le colorazioni disponibili tra cui scegliere sono 4: