icona-contatti-telefono01431509771 | icona-contatti-whatsapp3756412200

Benvenuto su Onlywood

Montaggio porte interne: come prendere le misure?

Le porte interne in legno sono veri e propri oggetti d’arredo nelle abitazioni. Molto spesso, infatti, è sufficiente cambiare una porta per sconvolgere e rinnovare completamente l’aspetto di una stanza.

Prima di acquistare una porta interna in legno, però, occorre rispondere ad alcune domande fondamentali:

- Come sono fatte le porte interne? 

- Quali sono i principali sistemi di apertura delle porte interne? 

- Come prendere le misure delle porte interne?

Onlywood ha le risposte che stavi cercando! 

Porta interna in legno a battente MicrotecPorta interna in legno a battente EffebiquattroPorta interna in legno a battente Effebiquattro

 

Porte interne in legno: come sono fatte.

Negli ultimi anni la produzione di porte in legno è calata notevolmente. La maggior parte delle volte, infatti, non ci si riferisce a pesanti portoni massicci, ma a porte dalla linea pulita e leggera con un effetto legno.

Effetto legno? Lasciami spiegare…

Il 90% delle porte in commercio sono realizzate in laminato effetto legno, ma non in vero legno.

Porte interne laminate con interno a nido d'apeL'anta è realizzata come un sandwich ed è composta da diversi strati.

La base è un pannello in Mdf (Medium Density Fiberboard), su cui viene posto un telaio perimetrale di legno massello contenente il nido d’ape, ovvero una struttura alveolare di cartoncino. La stratificazione termina con un altro pannello in Mdf.

Le diverse parti vengono unite tra loro diventando un blocco unico dall’aspetto grezzo. Il tutto viene poi rivestito da un foglio di laminato, che conferisce alla porta interna il caratteristico effetto del legno.

Onlywood ha accuratamente selezionato uno dei maggiori leader nella produzione di porte interne in laminato, affidandosi alla sua professionalità ed esperienza.

Ogni porta interna è molto più di un semplice elemento funzionale, è parte dell’arredamento di un luogo a cui dona personalità e vita; i prodotti che Onlywood propone sono caratterizzati dall’indiscusso design italiano che unisce bellezza a soluzioni intelligenti, rendendo ogni porta un oggetto unico.

Ora che hai capito la differenza tra una porta interna in vero legno ed una con effetto legno, vorrei illustrarti anche i vantaggi di quest’ultima.

Le porte interne in laminato sono più resistenti all’usura rispetto al vero legno. La loro superficie, infatti, è antigraffio, si puliscono con maggior facilità e sono resistenti alle macchie. Sono, inoltre, impermeabili e resistenti all’umidità.

Il laminato è una scelta sicuramente più economica rispetto al vero legno, ma un prezzo vantaggioso non deve essere sinonimo di qualità scadente. Nel mercato delle porte interne, infatti, si trovano porte in laminato effetto legno molto economiche, troppo economiche: la loro qualità e le loro finiture sono scadenti e la loro provenienza, nella maggior parte dei casi, è ignota.

Le porte interne effetto legno Onlywood, invece, sono di ottima qualità e 100% made in Italy. Finiture moderne e soluzioni funzionali per una porta interna effetto legno dal design unico e ad un prezzo corretto, ma accessibile…provare per credere!

Porta interna in legno dettaglio cerniera Porta interna in legno dettaglio logo Porta interna in legno dettaglio maniglia

Gli elementi che compongono una porta interna sono molteplici, alcuni visibili e altri meno.

Controtelaio. Il controtelaio, o falso telaio, è ciò che permette la congiunzione tra la muratura e l’infisso, definendo la misura precisa di quest’ultimo. Il controtelaio permette di eliminare eventuali irregolarità della muratura, evitando spifferi d’aria e garantendo l’isolamento termico.

Telaio fisso. Il telaio è la parte fissa che copre il controtelaio. È composto da due montanti, ovvero i profili verticali, e da una traversa orizzontale. Le tre componenti sono unite tra loro agli angoli tramite giunti.

Coprifili. I coprifili sono elementi di completamento che eliminano eventuali interruzioni tra muro, controtelaio e telaio.

Anta. L’anta è l’elemento mobile, ciò a cui ci si riferisce comunemente parlando con il termine “porta”.

Cerniere. Le cerniere, presenti nelle porte a battente, collegano il telaio fisso all’anta e stabiliscono il senso di rotazione e apertura. Permettono, inoltre, di regolare l’anta in altezza, larghezza e profondità.

Maniglia. La maniglia è l’elemento che consente l’apertura della porta. È solitamente accompagnata da una placca che viene fissata all’anta.

Guarnizioni. Le guarnizioni sono realizzate con materiali comprimibili. Vengono poste tra anta e telaio fisso per attutire l’impatto durante la chiusura e sono importanti per l’isolamento termico e acustico.

 

Sistemi di apertura delle porte interne.

Uno dei fattori più importanti da considerare prima di acquistare una porta interna in legno è lo spazio a disposizione all’interno della stanza. In base allo spazio disponibile, infatti, viene determinato il sistema di apertura della porta.

I principali sono:

- Porta interna a battente 

- Porta interna scorrevole (interna o esterna) 

- Porta interna pieghevole a soffietto

 Porta interna in legno a battente Effebiquattro Porta Scorrevole Interna Porta in legno scorrevole esterna  Porta interna scorrevole a soffietto

 

Porta interna a battente.

La porta interna a battente è la porta classica tradizionale, quella presente nella maggior parte dei salotti di casa.

Le porte interne Onlywood sono dotate di un sistema di apertura a battente reversibile, ovvero è possibile scegliere il senso di apertura (sinistra o destra) al momento dell’installazione. La reversibilità permette di ottenere più spazio in uno dei due ambienti a seconda delle esigenze, senza doverlo stabilire preventivamente.

Porte interne in legno misure ingombro

La dimensione della porta presente sul sito Onlywood corrisponde alla luce netta di passaggio (A) riportata in tabella. Per ogni dimensione è previsto un determinato ingombro del telaio, dei coprifili interni ed esterni rapportato allo spessore del muro. Le seguenti misure, espresse in mm, sono fondamentali per la scelta della dimensione dell’anta.

I modelli di porte interne a battente reversibile presenti nella gamma Onlywood sono molteplici per caratteristiche e prezzo. Queste differenze sono causate da dettagli, apparentemente poco rilevanti, che al contrario rendono una porta interna innovativa e unica.

Uno di questi dettagli è sicuramente la tipologia delle cerniere, anuba o a scomparsa. Le prime sono quelle più diffuse ed economiche, il loro meccanismo resta visibile ad occhio nudo. Le cerniere a scomparsa, invece, sono costituite da un meccanismo che permette l'apertura della porta interna, rimanendo nascosto al fianco della porta stessa.

Anche la serratura svolge un ruolo fondamentale nella scelta del modello di una porta interna. La serratura meccanica è quella classica ed economica, presente nella maggior parte delle porte. La serratura magnetica, invece, combina il funzionamento meccanico a quello magnetico, grazie alla presenza di due magneti, uno positivo ed uno negativo. 

 

Porta interna scorrevole.

Le porte interne scorrevoli sono un’ottima soluzione salvaspazio, in quanto l’anta non viene spinta ma scorre. Le porte Onlywood sono scorrevoli reversibili: è possibile stabilire il senso di scorrimento (destra o sinistra) al momento dell’installazione.

Esistono due diverse modalità di scorrimento, interna o esterna.

La porta scorrevole interna è anche definita a scomparsa poiché l’anta scorre all’interno del muro, scomparendo alla vista. Questa tipologia di apertura prevede interventi di installazione. All’interno del muro deve essere, infatti, inserito l’apposito controtelaio, che permette all’anta di scorrervi all’interno. Nella parete d’installazione non possono, quindi, essere fissati mobili e passati impianti elettrici ed idraulici.

La porta scorrevole esterna, invece, scorre parallelamente al muro grazie ad un binario posizionato a vista sulla parete. I lavori d’installazione sono più semplici ed economici rispetto allo scorrimento interno, ma è comunque fondamentale avere a disposizione lo spazio necessario sulla parete di installazione. Le porte scorrevoli esterne, proprio a causa della loro struttura a vista, devono armonizzarsi con l’arredo circostante.

 

Porta pieghevole a soffietto.

Le porte pieghevoli a soffietto sono un’ottima soluzione di compromesso quando si ha poco spazio all’interno della stanza, ma non si vogliono affrontare i costi e le ore di lavoro per l’installazione di una porta scorrevole. L’apertura avviene tramite lo scorrimento all’interno di una guida. L’anta è formata da aste verticali che si piegano “a soffietto” una sull’altra per poi accostarsi su uno dei due lati della porta. Le porte pieghevoli a soffietto Onlywood sono reversibili, ovvero è possibile determinare il sento di apertura (sinistra o destra) al momento dell’installazione.

 

Come prendere le misure delle porte interne? 

Hai finalmente deciso di cambiare le tue porte interne di casa ed inizi a cercare online modelli che rispecchino i tuoi requisiti di stile e budget. Riesci finalmente a trovare ciò che fa al caso tuo, ma poi noti sullo schermo la fatidica richiesta: "seleziona la misura della tua porta interna". 

In quel preciso momento realizzi che le porte non hanno tutte la stessa misura e ti domandi quali dimensioni abbia la tua, quali elementi vengano considerati per fornire la giusta misurazione! 

Come misurare la porta interna

NB: le misure da selezionare nelle nostre schede prodotto si riferiscono unicamente alle dimensioni dell'anta e non del vano!

Iniziamo calcolando le misure del vano. Le azioni da svolgere sono tre:

1) togliere i coprifili e verificare che sia presente un falso telaio;

2) misurare la larghezza interna del falso telaio (L);

3) misurare l'altezza da pavimento a falso telaio (H);

Una volta calcolata la misura del vano, è necessario stabilire la dimensione dell'anta. Per farlo occorre sottrarre 5 cm alla misura dell'altezza (H) e 10 cm alla misura della larghezza (L). 

Facciamo un esempio per chiarire le idee. Una volta verificata la presenza del falso telaio, misuro la larghezza (L) e l'altezza (H) del vano: le misure che ottengo sono 215 (H) e 90 (L) cm. Per calcolare le misure dell'anta devo sottrarre 5 cm in altezza e 10 cm in larghezza, quindi l'anta della mia porta interna avrà dimensioni 210 (H) e 80 (L) cm. 

L'altezza standard delle porte interne presenti sul nostro sito è 210 cm. 

 

La qualità delle porte interne della gamma Onlywood.

Porte interne in legno varianti di coloreLe porte interne devono essere scelte in base allo stile presente all’interno della stanza.

Grazie alla vasta gamma proposta sul nostro sito, è possibile optare tra numerose combinazioni di colori, fino ad incontrare la porta interna che meglio si adatta alla propria casa.

Onlywood offre soluzioni all’avanguardia, come il telaio telescopico Te&Co che negli anni Novanta è stato il primo a permettere l’installazione di porte in qualsiasi tipo di edificio, adattandosi alle caratteristiche della parete e non viceversa.

Il legno utilizzato proviene unicamente da boschi e coltivazioni controllate. Le vernici sono a base di acqua e permettono di evitare l’uso di solventi dannosi.

L’anticonformismo e la personalità dell'azienda da noi selezionata hanno permesso di realizzare prodotti 100% italiani con lo scopo di offrire soluzioni così innovative da renderli unici, ottenendo un prodotto di qualità ad un prezzo accessibile.

 

 

 

Onlywood iscrizione newsletter
Iscrizione Newsletter Onlywood

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

SUBITO PER TE IL 3% DI SCONTO!

Rimani sempre informato sulle nostre Offerte in esclusiva e le Novità in anteprima assoluta!

 

Iscriviti subito!